Articoli politici tematici dinamici

Elenco degliarticoli politici tematici dinamici” presenti nel sito:

  1. Gestione dei rifiuti nel Lazio: tra obiettivi e realtà della transizione circolare
  2. Napoli e PNRR: 3,2 miliardi di euro per cambiare volto alla città
  3. PNRR Santa Marinella: cambierà il volto della Perla del Tirreno?
  4. Pioggia di soldi a Roma: cambierà il volto della città?
  5. Roma: Contratto per i Servizi Funebri e Cimiteriali – Il Silenzio del Passato, la Proroga di Oggi
  6. Servizio “Chiama Roma 060606”
  7. PILLOLE SU ELEZIONI EUROPEE 2024: BILANCIO UE 
  8. Il fondo di solidarietà nazionale assente nel DDl Calderoli
  9. Promuovere un’industrializzazione equa e sostenibile
  10. Contratto AMA e CAPUT MUNDI
  11. Roma il controllo analogo diventa scambio di dati per i servizi smart
  12. Il prezzo dell’energia collegato alle emissioni di CO2
  13. Un database “casalingo” per il monitoraggio del PNRR
  14. GIUSTIZIA e PNRR
  15. Garanzie a debito per il Fondo verde per il clima
  16. La Tassa più odiata dai romani onesti: la Ta-Ri.
  17. ROMA PROGRAMMA DEL M5S GESTIONE DEI RIFIUTI
  18. La Corte dei Conti bacchetta il Comune di Roma
  19. Sindaca sono stati troppi 5 anni per aprire gli occhi
  20. Qualità dell’aria a Roma si fanno solo determine dirigenziali
  21. Draghi adesso tocca a te! Scongiurare il default della capitale
  22. Draghi batti un colpo!
  23. TRASPARENZA ROMA: pubblicazione determine dirigenziali (politico)
  24. TRASPARENZA ROMA: redazione verbale delle sedute di commissioni (politico)
  25. TRASPARENZA ROMA: accesso al protocollo da parte dei consiglieri (politico)
  26. Pulizia AMA “cercasi” i turni di spazzamento sul sito di AMA (politico)
  27. Centri di raccolta AMA. Carta vince carta perde in Municipio VIII (politico)
  28. Salviamo il pianeta terra e non solo
  29. Farmacap scongiurare la liquidazione (politico)
  30. Idee in movimento: una proposta trasparente (politico)
  31. Un flash sulle principali entrate di Roma Capitale
  32. Roma in default dal 1 gennaio 2022 ma la Raggi non lo sa  (politico)
  33. Memoria Difensiva consigliera capitolina Monica Montella (politico)
  34. Primi dati sul contributo di solidarietà alimentare (politico)
  35. Una fotografia delle entrate pubbliche
  36. Solidarietà alimentare: soltanto 15 milioni per Roma Capitale (politico)
  37. Una visione contabile del meccanismo europeo di stabilità
  38. Cercasi disperatamente una legge speciale per Roma Capitale (politico)
  39. Risorse finanziarie impegnate dai municipi nel 2018 (politico)
  40. Consumo di suolo a Roma
  41. Una fotografia della capacità di riscossione di Roma Capitale
  42. Il buco nero dei romani e il Salva Roma
  43. Analisi del servizio di gestione dei rifiuti urbani di Roma Capitale
  44. Energia solare da impianti fotovoltaici
  45. Servizi cimiteriali di Roma Capitale
  46. Analisi e criticità riscontrate nel Rendiconto 2017 di Roma Capitale
  47. Il Patrimonio di Roma Capitale quando rende?
  48. Indicatori e risorse finanziarie dei Municipi di Roma Capitale
  49. I trasporti e il diritto alla mobilità nel Lazio
  50. Il debito della Regione Lazio e i suoi interessi
  51. Le risorse sanitarie 2017: FSR del Lazio e abbattimento liste di attesa
  52. Superare il cosiddetto “digital divide” degli over 60 con i Makers
  53. Il debito pubblico ereditato e una regola impopolare da rispettare
  54. Opere a scomputo: CERCASI risorse finanziarie per Roma Capitale
  55. Fondi ordinari per il reddito di cittadinanza
  56. La situazione economica finanziaria del Dipartimento Mobilità e Trasporti
  57. ACEA ATO2 S.p.A.
  58. PIANO LED un danno economico per ROMA
  59. Contratto e Bilancio 2015 di ACEA S.p.A.
  60. Aequa Roma S.p.A. gestisce le entrate tributarie capitoline
  61. Il TRIO dell’impianto di termovalorizzazione WTE EP SISTEMI-AMA-LAZIO AMBIENTE
  62. RELAZIONE SUL BILANCIO 2015 AMA S.p.A.
  63. Analisi Società Multiservizi Roma S.P.A. – esame bilancio 2015
  64. ATAC S.P.A. cosa ci hanno lasciato? DEBITI
  65. Le anomalie dei bilanci delle fondazioni finanziate da Roma Capitale
  66. Analisi e monitoraggio dei dati per impegno di spesa del Dipartimento Lavori Pubblici ROMA
  67. Le tariffe romane dei servizi pubblici a domanda individuale
  68. Le partecipate e i suoi contratti
  69. Monitoraggio spesa di bilancio connessa agli appalti
  70. PIU’ DI 10 ANNI DI STORIA DEL REGOLAMENTO del CONSIGLIO COMUNALE DI ROMA CAPITALE
  71. Verde pubblico nei municipi romani
  72. Mobilità e Trasporti pubblici nei municipi romani
  73. La struttura dell’economia romana
  74. Cercasi trasparenza sul DEBITO di Roma Capitale
  75. OPEN DATA ISTAT: IL PATRIMONIO EDILIZIO ROMANO
  76. Gli esercizi commerciali presenti a Roma nel 2016
  77. Le strutture ricettive romane nel 2016
  78. Lotta agli sprechi di Roma Capitale
  79. Sistema scolastico municipale con OPEN DATA ROMA
  80. Tutti i numeri del sistema scolastico di Roma e Provincia
  81. Il comportamento degli attori economici
  82. Gestione sanitaria accentrata perchè non esisti?
  83. Perchè è importante il Piano Integrato dei Conti
  84. Come cambia dal 2013 il finanziamento del settore sanitario pubblico
  85. La ripartizione del fondo sanitario della Regione Lazio nel 2012
  86. Spending review ma non per tutti i dipendenti pubblici
  87. Perché lanciare ufficialmente  il Progetto nazionale “ADOTTA UNA ASL”. Ecco i primi esiti
  88. Progetto Nazionale “Adotta una ASL”
  89. Smart city: manca la volontà o la capacità politica per realizzarla?
  90. Abolizione del Fiscal Compact
  91. Euro si – Euro no. Ai cittadini l’ardua sentenza
  92. Progetto “Adotta una ASL”
  93. Eurobond: la grande occasione per un’Europa solidale?
  94. L’Italia è pronta ai pazienti transfrontalieri?
  95. Le bugie hanno le gambe corte!
  96. Fondi Europei: una grande occasione per l’Italia
  97. Per un’Europa diversa bisogna dare un voto diverso
  98. Per un Europa solidale bisogna andare “OLTRE”
  99. Forse un barlume di speranza per la Sanità della Regione Lazio
  100. Agenda digitale per l’Europa – Le tecnologie digitali come motore della crescita europea
  101. La rete informativa UE: caos di siti internet
  102. Manipolazione su “no euro” ai danni del M5S ma i problemi dell’Italia sono altri
  103. Europe Direct Italia: caos di reti internet
  104.  Rete Enterprise Italia
  105. Sistemi di assistenza sanitaria: la Telemedicina come bene pubblico
  106. Key questions sulla Comunicazione della Commissione Europea per i principi di correzione di bilancio
  107. Le risorse per raggiungere obiettivi concreti
  108. Sanzioni relative alle manipolazioni delle statistiche
  109. COS’E’ IL MES
  110. Assistente alla Poltrona. Perché non esisti giuridicamente?
  111. Two-pack l’ultima fase del ciclo di sorveglianza. Ma qual’è il vantaggio per l’Italia?
  112. Istituto superiore di sanità e Ispra assolvono il Muos. Ma la popolazione non deve sapere il perché
  113. La sanità elettronica: la terza industria del settore sanitario (e-Health)
  114. Fondi Europei 2007-2013
  115. Fondi Europei 2014-2020
  116. Progetti europei per finanziare le smart cities

Cosa sono gli articoli tematici dinamici?

Le ricerche o gli articoli tematici dinamici sono diversi dai soliti articoli scientifici o pubblicati quotidianamente dai media/giornali. Hanno una particolarità rispetto agli altri: sono aggiornati continuamente in senso cronologico. E’ un mix tra informazione e approfondimento di un argomento/tematica di attualità che i nostri portavoce/politici devono affrontare nelle istituzioni in cui sono stati eletti.

La forza di questi articoli è che sono costruiti in maniera scientifica, avendo cura, in particolare, di inserire tutti i link di riferimento sitografici, sempre aggiornati, che ne determinano la garanzia di affidabilità e di attualità. Infatti, gli articoli tradizionali li possiamo definire statici sia dal punto di vista temporale, perché dopo averli letti nell’istante in cui sono stati diffusi non sono più utili ad informare; sia dal punto di vista tecnico/statistico, perché gli indicatori diffusi a livello istituzionale dalla nostra PA sono in continuo aggiornamento. Ma con internet, questa problematica può essere superata, grazie all’ausilio dei blog e dei link ai siti di riferimento o istituzionali  inseriti negli articoli tematici.

Questo nuovo strumento informativo, al momento, è collocato d’appoggio nel mio blog; ma la sua diffusione attuale non è definitiva, in futuro auspico, magari, che si potrebbe optare per la creazione, nel blog di Beppe Grillo o nel sito del M5S istituzionale, di uno spazio virtuale in cui sono inseriti tutti gli articoli tematici dinamici di riferimento alle tematiche pubblicate on line che il nostro movimento di cittadini propone o  ha approfondito, permettendo all’utente/utilizzatore finale, che lo legge, di avere un quadro chiaro e scientificamente approfondito  e sempre aggiornato su un particolare argomento.

Se poi vogliamo diffondere questo nuovo strumento nel mondo lo possiamo anche coniare  come “dinamic smart  article o research”.

Perchè ho creato gli articoli tematici dinamici?

Avevo una necessità: aiutare i nostri parlamentari/consiglieri del M5S, anche non stando fisicamente presente nelle istituzioni in cui i candidati sono stati eletti (ma questo strumento può essere utile anche per tutti i cittadini, che appartenendo ai vari meetup, vogliono approfondire meglio alcuni argomenti di attualità).

INTERNET per questo scopo è un potente strumento di lavoro produttivo ed efficace  che permette l’aggiornamento continuo e istantaneo degli argomenti.

In qualità di ricercatore ho sentito la necessità di creare uno strumento efficace per lo scopo che mi ero prefissata: allora perchè non creare articoli tematici dinamici come strumento di informazione sicuro, efficace e soprattutto affidabile soprattutto per chi deve prendere delle decisioni molto importanti? Sono sicura dell’efficacia di questo strumento perchè ottimizza e rende produttiva la governance pubblica.

Se pensiamo al tempo che si perde nelle ricerche per ricostruire ad esempio tutta la letteratura legislativa specifica, con l’uso delle ricerche o articoli dinamici si evita tutto questo. Ad esempio se consideriamo gli e.book come un nuovo output di ricerca on line, perchè non optare anche per la creazione di articoli dinamici?

Essere informati adeguatamente fa responsabilizzare tutti i politici.

Google+ Comments

Lascia un commento