“La qualità nelle indagini statistiche: concetti base” presso ISTAT
6 – 7 luglio 2009
——————————————————————————————————————————————————– |
Training specialistico, c/o INLINGUA per (ISTAT) Roma; livello professionale
20 gennaio – 27 febbraio 2009
——————————————————————————————————————————————————– |
“La nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2007” presso ISTAT
21-22 aprile 2008
——————————————————————————————————————————————————– |
“Analisi economico-contabile del bilancio delle imprese industriali e commerciali” presso ISTAT tenuto dalla Prof.ssa Laura Francalancia docente presso il Dipartimento di Economia Aziendale della Facoltà di Economia, Università La Sapienza di Roma
19-25 settembre 2007
——————————————————————————————————————————————————– |
“Modelli econometrici uniequazionali” presso la sede SIS Roma, organizzato da FORMSTAT per ISTAT
8-9 maggio 2003
——————————————————————————————————————————————————– |
“Introduzione all’analisi delle serie storiche” presso la sede SIS Roma, organizzato da FORMSTAT per ISTAT
dal 7 all’11 aprile 2003
——————————————————————————————————————————————————– |
Lingua inglese, c/o INLINGUA per (ISTAT) Roma; livello professionale
Anno 2003 – corso intensivo
——————————————————————————————————————————————————– |
“Modelli lineari” presso la sede SIS Roma, organizzato da FORMSTAT per ISTAT
24-25-26 marzo 2003
——————————————————————————————————————————————————– |
Lingua inglese, c/o INLINGUA per (ISTAT) Roma; livello intermedio
Anni 2001/2002
——————————————————————————————————————————————————– |
TES Course ECO-101: “Nomenclatures, Classifications and their Harmonisation” in lingua inglese c/o TES Institute, in Luxembourg
18/21 marzo 2002 – durata: 4 giorni
——————————————————————————————————————————————————– |
“Corso di excel avanzato” c/o Società Auselda AED Group SpA
maggio/giugno 2001 – durata: 7 giorni
——————————————————————————————————————————————————– |
Intervento formativo “La scrittura controllata” docente prof.ssa M. Emanuela Piemontese, esperta di socio-linguistica presso l’Università “la Sapienza” di Roma, c/o ISTAT
dicembre 2001 – durata: 2 giorni
——————————————————————————————————————————————————– |
Lingua inglese, c/o INLINGUA per (ISTAT) Roma; livello intermedio
Anni 2000/2001
——————————————————————————————————————————————————– |
“Project Management” c/o Società Auselda AED Group SpA
maggio 2001 – durata: 3 giorni
——————————————————————————————————————————————————– |
TES Course ECO-001-E: “National Accounts Statistics in practice” in lingua inglese c/o Central Bureau Voor de Statistiek, in Voorburg (The Netherlands)
novembre 2000 – durata: 10 giorni
——————————————————————————————————————————————————– |
“ORACLE: introduzione e PL/SQL” c/o Società Auselda AED Group SpA
settembre 2000 – durata: 5 giorni
——————————————————————————————————————————————————– |
Lingua inglese, c/o INTERCOOP per (ISTAT) Roma; livello pre- intermedio
Anni 1999/2000
——————————————————————————————————————————————————– |
TES Course ECO-204-E: “The Revised European System of Accounts (ESA95). Goods and services” in lingua inglese c/o TES Institute in Lussemburgo
gennaio 2000 – durata: 3 giorni
——————————————————————————————————————————————————– |
“Destagionalizzazione Tramo-Seats” docente prof. A. Maravall, esperto di metodologia statistica, c/o l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) Roma
luglio 1999 – durata: 5 giorni
——————————————————————————————————————————————————– |
“I problemi di costruzione di una tavola input/output prodotto per prodotto” docente prof. Clopper Almon dell’Università del Maryland, c/o l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) Roma
16 giugno 1999 – durata: 1 giorno
——————————————————————————————————————————————————– |
“Introduzione al desktop di AIX, introduzione a UNIX-AIX, integrazione in ambienti UNIX-WINDOWS, differenze Speakeasy tra mainframe e UNIX, differenze SAS tra mainframe e UNIX”, c/o l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) Roma
giugno 1999 – durata: 5 giorni
——————————————————————————————————————————————————– |
Lingua inglese, c/o INTERCOOP per (ISTAT) Roma; livello pre-intermedio
Anni 1998/1999
——————————————————————————————————————————————————– |
TES Course ECO-202-E: “The Revised European System of Accounts (ESA95). Sectors Accounts” in lingua inglese, c/o TES Institute in Lussemburgo
dicembre 1998 – durata: 3 giorni
——————————————————————————————————————————————————– |
“Struttura industriale e organizzazione delle imprese”, c/o FORMSTAT (Consorzio per la formazione e l’aggiornamento statistico) Roma
marzo 1998 – durata: 3 giorni
——————————————————————————————————————————————————– |
“Introduzione ad UNIX”, c/o l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT)
Anno 1998 – durata: 1 giorno
——————————————————————————————————————————————————– |
“Sistema di applicazione SCL”, c/o la S.A.S. Institute (Statistical Analisys System) Roma
Anno 1996 – durata: 3 giorni
——————————————————————————————————————————————————– |
“Sistema di applicazione FRAME”, c/o la S.A.S. Institute (Statistical Analisys System) Roma
Anno 1996 – durata: 3 giorni
———————————————————————————————————————————————————————-
dicembre 1995 – durata 2 giorni
——————————————————————————————————————————————————– |
settembre 1995 – durata 5 giorni
——————————————————————————————————————————————————– |
settembre 1995 – durata 5 giorni
——————————————————————————————————————————————————– |
Devi essere autenticato per inviare un commento.