Archivi categoria: ROMA CAPITALE

ATAC S.P.A. cosa ci hanno lasciato? DEBITI

In data 7 agosto 2015, a causa delle perdite accumulate, è stato azzerato il capitale sociale di ATAC con contestuale ricostituzione dello stesso per 180 milioni di euro, di cui  40 milioni di euro in denaro e  140 milioni di euro in natura con conferimento di n. 18 treni metropolitani. Nel contratto di servizio ATAC sono descritti i servizi forniti e soprattutto il monitoraggio e il controllo dei servizi affidati. Ma quanto ci costa tutto ciò?
atac

Quadro finanziario
Nel bilancio 2015 si evince un debito nei confronti di pool di banche per  182 milioni di euro.
Dall’esame della nota integrativa il primo elemento che risulta evidenziato riguarda il debito assunto da ATAC nei confronti di un pool di banche (Unicredit, Monte dei Paschi, Intesa SanPaolo e BNL) per  un finanziamento di  182 milioni di euro in data 18 ottobre 2013 (mutuo denominato Linea di credito A). Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

Le anomalie dei bilanci delle fondazioni finanziate da Roma Capitale

Le fondazioni e associazioni romane svolgono un ruolo importante per i cittadini e la società civile. Ma molto spesso possono rappresentare anche distrazioni di risorse pubbliche se non adeguatamente controllate. Leggi il documento.trasparenza-associazioni

Vi sono essenzialmente due tipi di fondazione:

  • la fondazione operativa (operating foundation) che persegue il suo scopo direttamente, avvalendosi della propria organizzazione;
  • la fondazione di erogazione (grantmaking foundation) che persegue il suo scopo indirettamente, finanziando altri soggetti che lo perseguono.

Roma Capitale nel 2016 ha finanziato con quasi 35 milioni di euro alcune fondazioni.

La presente analisi, viene redatta come analisi esplorativa dei bilanci di esercizio al 31/12/2015 di alcune Fondazioni e Associazioni in cui vi sono partecipazioni finanziarie del Comune di Roma Capitale; pertanto, risulta finalizzata alla individuazione di elementi di bilancio che presentano “anomalie” per i quali viene consigliato un approfondimento nella contabilità dell’Ente di riferimento.
Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

Analisi e monitoraggio dei dati per impegno di spesa del Dipartimento Lavori Pubblici ROMA

OBIETTIVO – Monitoraggio e osservazioni per impegno di spesa 2016 del Dipartimento Lavori Pubblici  SIMU per meglio pianificare il bilancio di previsione 2017.

Leggi il Documento presentato in commissione bilancio il 28 ottobre 2016.trasparenza-amministrativa-jpg

Nel Comune di Roma per la gestione dei dati di bilancio si usa il sistema SAP- FI Financial Accounting –  ovvero Finanza e Contabilità, un database comune a tutte le applicazioni e unico tra Roma Capitale e i singoli Municipi. Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

Le risorse finanziare destinate al comparto sicurezza a Roma

Bisogna valutare come sono spese le risorse attuali 2016 messe in bilancio.

POLIZIA ROMA CAPITALE abbiamo in bilancio 27 milioni di euro di cui quasi 18 milioni di euro già impegnati. Più di 4 milioni di euro è messo al bilancio per il vestiario quasi 4 milioni di euro per la MANUTENZIONE DEL SISTEMA RADIOMOBILE, quasi 4 milioni di euro per CANONI PER NOLEGGIO AUTOVETTURE, quasi due milioni per PULIZIA LOCALI – ALTRE SOCIETA’, un milione e 250 mila euro per carburante e combustibili e un milione cento ventinove mila euro per fitti di beni immobili ecc. di questi 12 milioni di euro già impegnati nel 2016. Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

Le tariffe romane dei servizi pubblici a domanda individuale

Il Comune di Roma è tenuto a richiedere la contribuzione degli utenti, anche a carattere non generalizzato, per la gestione di servizi pubblici, con eccezione dei servizi gratuiti per legge, di quelli finalizzati all’inserimento sociale dei portatori di handicap nonché di quelli per i quali è prevista la corresponsione di tasse, diritti o prezzi amministrati ed i servizi di trasporto pubblico.campidoglio-6
Le tariffe ed i tassi di copertura del costo di gestione delle categorie dei servizi pubblici a domanda individuale[1]  sono in relazione alle attività poste in essere dall’amministrazione.

Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

Le Partecipate di Roma e i suoi contratti

La Giunta entro il 15 novembre presenta al Consiglio la nota di aggiornamento del Documento unico di programmazione con lo schema di delibera del bilancio di previsione finanziario. Le deliberazioni di variazione al bilancio sono adottate dal Consiglio non oltre il termine del 30 novembre di ciascun anno. La giunta delibera il piano esecutivo di gestione (PEG) entro venti giorni dall’approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza. Infine entro il 31 dicembre del 2016 il Comune di Roma dovrà approvare il bilancio di previsione 2017 come evidenziato nel ciclo scadenze di bilancio del prospetto seguente.

ciclo scadenze bilancio
Fonte: TUEL Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

Monitoraggio spesa di bilancio connessa agli appalti

Intervento in commissione Bilancio del 7 ottobre 2016 in veste di vice presidente commissione bilancio  

Il M5S intende pubblicare con modalità di accesso immediato e consultazione semplice, anche tutti i dati di sintesi relativi al bilancio consuntivo e previsionale comunale e delle sue aziende partecipate e controllate, la pubblicazione di tutte le informazioni tra l’impegno di spesa e i codici identificativi di progetto e di gara“. Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

Assicurazioni di Roma – Adir

Le Assicurazioni di Roma – Adir, con un attivo con il segno +, sono pronte a cedere all’esterno, con una gara d’appalto europea, uno stock attivo patrimoniale di quasi 300 milioni di euro. E il rischio è che questi fondi possano essere investiti nella finanza speculativa, mettendo a rischio risorse che servono a pagare gli indennizzi di soggetti o veicoli assicurati con la compagnia (dai mezzi di Atac e Ama ai dirigenti capitolini). Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

PIU’ di 10 ANNI DI STORIA DEL REGOLAMENTO del CONSIGLIO COMUNALE DI ROMA CAPITALE

Il Regolamento del Consiglio Comunale è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 100 del 25 luglio 2002 e successivamente modificato con:download
deliberazione del Consiglio Comunale n. 91 del 2 maggio 2005 (A ciascun Gruppo Consiliare sono assegnati cinque dipendenti più un dipendente in ragione di ogni Consigliere Comunale”).
deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 20 febbraio 2006 (“Alle sedute del Consiglio partecipano i Consiglieri Aggiunti” eletti in rappresentanza della comunità degli stranieri).
deliberazione del Consiglio Comunale n. 129 dell’11 luglio 2006
Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/

Verde pubblico nei municipi romani

Per combattere l’inquinamento cittadino il verde pubblico costituisce un patrimonio comune irrinunciabile per la salute e la qualità della vita dell’intera popolazione romana e il patrimonio verde deve essere, dunque, tutelato e sviluppato per concorrere al miglioramento della vivibilità urbana. Secondo l’Istat Roma ha effettuato soltanto il Censimento del verde urbano nel 2011, non ha nè un piano nè un regolamento del verde urbano. La densità delle aree naturali protette a Roma nel 2012 è 31,8% della superficie comunale. La densità del verde urbano a Roma nel 2012 è il 3,6% della superficie comunale. La disponibilità di verde urbano a Roma nel 2012  è di 16,5 metri quadrati per abitante (43 milioni di metri quadrati). Il dipartimento della tutela ambientale di Roma Capitale (tavola 1) ha certificato nel 2014 una estensione di verde pubblico e parchi urbani di 40 milioni di metri quadrati di verde totale. Il Comune ha contratto di fatto il verde urbano. E non ha fatto nulla per rimediare. Continua a leggere

La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/