Per combattere l’inquinamento cittadino il verde pubblico costituisce un patrimonio comune irrinunciabile per la salute e la qualità della vita dell’intera popolazione romana e il patrimonio verde deve essere, dunque, tutelato e sviluppato per concorrere al miglioramento della vivibilità urbana. Secondo l’Istat Roma ha effettuato soltanto il Censimento del verde urbano nel 2011, non ha nè un piano nè un regolamento del verde urbano. La densità delle aree naturali protette a Roma nel 2012 è 31,8% della superficie comunale.
La densità del verde urbano a Roma nel 2012 è il 3,6% della superficie comunale. La disponibilità di verde urbano a Roma nel 2012 è di 16,5 metri quadrati per abitante (43 milioni di metri quadrati). Il dipartimento della tutela ambientale di Roma Capitale (tavola 1) ha certificato nel 2014 una estensione di verde pubblico e parchi urbani di 40 milioni di metri quadrati di verde totale. Il Comune ha contratto di fatto il verde urbano. E non ha fatto nulla per rimediare. Continua a leggere
La riproduzione di questo articolo è autorizzata a condizione che sia citata la fonte:
http://www.monicamontella.it/
- RSS ------> Follow these topics: Approfondimenti Roma Capitale, articoli tematici dinamici, Benessere umano, ROMA CAPITALE

Follow
e-mail
comments feed
In complesso la forza lavoro romana è quasi il 50% della popolazione residente. Un altro milione di cittadini romani rappresentano invece le NON forze di lavoro (studenti, pensionati, disoccupati e casalinghi/e). Gli

Nella formazione del valore aggiunto di Roma Capitale il commercio è uno dei settori produttivi di forte impatto sulla economia della città. Il rilascio delle autorizzazioni/concessioni in materia di commercio in sede fissa, su aree pubbliche e di pubblici esercizi e mercati rionali è attribuito al municipio di competenza. A Roma abbiamo varie tipologie di attività commerciali quali:
monumenti, spettacoli e eventi a pagamento). La ricettività, la ristorazione, il commercio e tutti i servizi connessi al settore turismo sono l’ulteriore indotto produttivo della città capitolina e sono le tre componenti interconnesse che fanno leva sulla domanda turistica. Con l’utilizzo di dati amministrativi è stato possibile censire le strutture ricettive romane. I dati utilizzati sono gli 
a cura di Monica Montella*
a cura di Monica Montella