2023-24 Attivismo Associazione Schierarsi

 

Il 1° aprile del 2023 mi sono iscritta all’associazione culturale SCHIERARSI con l’obiettivo di sviluppare proposte a livello territoriale, per il bene della città in cui vivo, Roma Capitale, e a livello nazionale, nell’interesse dell’intero Paese.

Fin da subito ho aderito ai gruppi di lavoro Economia e Lavoro e Ambiente, contribuendo con idee innovative sui temi della sostenibilità economica e ambientale. Tra le proposte presentate:

Gruppo di lavoro nazionale Economia e Lavoro:

  • Ingegnerizzare tutta la procedura dell’alloggio ad uso turisticoleggi la proposta
  • Offrire maggiori diritti e protezioni alla pluralità di correntisti e utenti dei servizi bancarileggi la proposta

Gruppo di lavoro nazionale Ambiente:
Transizione climatica del settore produttivo italianoleggi la proposta

Nello stesso periodo, durante la primavera del 2023, mi sono iscritta anche alla Piazza di Roma, uno spazio di partecipazione dedicato al coinvolgimento dei cittadini nella progettazione di iniziative per la Capitale. In questo contesto è emersa l’urgenza di affrontare le criticità della gestione dei rifiuti urbani, tra cui:

  • Il blocco della raccolta differenziata
  • L’evasione della TARI
  • L’inefficienza del sistema porta a porta
  • Il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Per il gruppo di lavoro Ambiente di Roma, ho organizzato:

  • 6 e il 13 giugno 2023: presentazione sull’analisi dei rifiuti urbani per supportare i membri dell’associazione nella comprensione delle problematiche della gestione dei rifiuti.
  • 26 luglio 2023: approfondimento sulla disciplina ambientale, con un’analisi dettagliata sulla Tassa sui Rifiuti (TARI) di Roma e le criticità legate alla sua riscossione.

Uno degli strumenti proposti per affrontare la gestione dei rifiuti è stata la presentazione di un’interrogazione di iniziativa popolare al Sindaco di Roma, in base al Regolamento per gli istituti di partecipazione e di iniziativa popolare (Consiglio Comunale n.101/1994).

In qualità di promotrice della prima iniziativa della Piazza di Roma, ho raccolto oltre 200 firme e protocollato l’interrogazione al Sindaco.

Proposta per la Piazza di Roma:
L’interrogazione ha chiesto al Sindaco di valutare:

  • Il bilancio delle emissioni di gas climalteranti derivanti dal trasporto dei rifiuti.
  • La possibilità di chiudere il ciclo dei rifiuti presso l’impianto ACEA di San Vittore nel Lazio.
  • L’impatto sugli impianti di riciclo della carta e della plastica.
  • Il bilancio idrico, con particolare riferimento al fabbisogno di acqua.
  • La valutazione dei costi futuri per la cattura e lo stoccaggio delle emissioni di CO2 nel piano economico-finanziario.

Alla fine di gennaio 2024, mentre a Roma si raccoglievano le firme per l’interrogazione a Gualtieri contro il termovalorizzatore, l’associazione Schierarsi ha lanciato una petizione popolare per una proposta di legge di iniziativa popolare, raccogliendo quasi 80.000 firme a sostegno del  “Riconoscimento dello Stato di Palestina con capitale Gerusalemme Est”.

Ecco alcune foto ricordo della raccolta firme: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Google+ Comments